Come Disattivare Windows Defender su Windows 10
Come disattivare Windows Defender momentaneamente
Disattivare l’antivirus temporaneamente
Per disattivare Windows Defender momentaneamente, clicca sul pulsante Start di Windows 10 (l’icona a forma di finestra collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e apri le impostazioni
Nella nuova finestra a schermo intero delle impostazioni, clicca sulla voce Aggiornamento e sicurezza, seleziona la voce Sicurezza di Windows, quindi fai clic sulla voce Protezione da virus e minacce situata al centro della schermata.
A questo punto, fai clic sulla voce Gestisci impostazioni collocata sotto la dicitura Impostazioni di Protezione da virus e minacce e, per disattivare la protezione di Windows Defender, sposta su OFF tutte le levette presenti all’interno della pagina (Protezione in tempo reale, Protezione fornita dal cloud e Invio automatico file di esempio).
Per concludere e rendere effettive le modifiche, conferma la volontà di procedere rispondendo affermativamente alle finestre di sicurezza che compariranno. Se tutto è andato per il verso giusto, Defender dovrebbe essere stato disattivato e, come conferma, dovresti visualizzare anche una notifica in basso a destra (un avviso riguardo l’assenza di protezione da virus e minacce).
Queste modifiche, tuttavia, non sono permanenti: la protezione offerta da Windows Defender si attiverà nuovamente, in modo automatico, dopo qualche minuto o in caso di riavvio del sistema.
Ad ogni modo, se lo desideri, puoi riavviare l’antivirus “manualmente” in qualsiasi momento, portandoti nuovamente nella schermata relativa alla Protezione da virus e minacce che abbiamo visto poco fa, cliccando sul bottone Gestisci impostazioni e attivando nuovamente le levette Protezione in tempo reale, Protezione fornita dal cloud e Invio automatico file di esempio.
Aggiungere delle eccezioni
Per creare delle eccezioni relative a file o cartelle senza disattivare tutta la protezione del pc recati in Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows, fai clic sulle voci Protezione da virus e minacce e Impostazioni di Protezione da virus e minacce, infine, scorri la pagina fino a trovare la voce Aggiungi o rimuovi esclusioni.
In questa sezione, clicca sul bottone [+] Aggiungi un’esclusione e seleziona l’elemento da aggiungere, a scelta tra un file, una cartella, un tipo specifico di file o un processo. Nei primi due casi, devi selezionare il file o la cartella che non desideri venga scansionata, tramite il pannello di Esplora File che si apre subito dopo.
Scegliendo, invece, l’opzione Tipo di file, ti verrà chiesto di indicare l’estensione da aggiungere alle eccezioni: quando hai finito, clicca sul pulsante Aggiungi per confermare le modifiche. Infine, nel caso di un Processo, devi specificare il nome del processo da escludere dalla scansione e cliccare sul bottone Aggiungi.
Se intendi rimuovere le eccezioni aggiunte in precedenza, riportati nella sezione Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce > Impostazioni di Protezione da virus e minacce di Defender, scorri fino alla sezione relativa alle esclusioni, per poi cliccare sull’eccezione di tuo interesse e sul pulsante Rimuovi che compare subito dopo.
Come disattivare Windows Defender su Windows 10 definitivamente
Se Windows Defender non ti va proprio a genio, puoi installare un altro antivirus. Defender si disattiverà automaticamente lasciando al nuovo software il compito di proteggere il PC. Se, invece, vuoi disattivare completamente Defender senza installare altri antivirus, sappi che questa operazione – oltre a essere altamente sconsigliata per ovvi motivi di sicurezza – è ufficialmente impossibile. A partire da agosto 2020, infatti, con il rilascio di Windows Defender 4.18.2007.8, Microsoft l’ha rimossa.
Come disattivare Windows Defender SmartScreen
Tra gli elementi che compongono il sistema di sicurezza di Windows 10, è presente anche Windows Defender SmartScreen, il componente che si occupa di analizzare le app dello Store, i siti Web e i software d’installazione eseguiti sul computer, controllando se essi dispongono di certificazione oppure no. Di solito si tratta di un sistema di protezione molto utile; tuttavia, potrebbe rivelarsi “fastidioso” laddove si tentasse l’installazione di numerosi programmi non certificati.
Se deciderai di annullare la protezione di SmartScreen per questo motivo, presta molta attenzione a ciò che esegui, poiché il computer potrebbe risultare compromesso da minacce non rilevate (o non rilevate in tempo): non dimenticarlo mai!
Detto ciò, per disattivare totalmente SmartScreen, apri il menu Start di Windows 10, apri le impostazioni e accedi alla sezione Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Controllo delle app del browser; giunto nella finestra dedicata, apponi il segno di spunta accanto alla voce Disattivato in corrispondenza delle voci Controlla app e file, SmartScreen per Microsoft Edge e SmartScreen per le app di Microsoft Store.
D’ora in avanti, SmartScreen non interverrà più quando scaricherai nuovi file o nuove app dal Microsoft Store, così come non effettuerà controlli sui siti Web che visiti con Microsoft Edge. Per riattivare questa protezione, è sufficiente portarti nella stessa sezione che ti ho mostrato poco fa e attivare questa volta le voci Avvisa, così da far ripartire le notifiche in caso di sospette minacce.
Come disattivare Windows Defender Firewall
Tra gli strumenti di sicurezza più efficaci presenti su Windows, si distingue indubbiamente Windows Firewall, sistema che impedisce a malintenzionati e virus di entrare nel computer e prenderne il controllo sfruttando la Rete. Disattivarlo non è mai una mossa saggia, a meno che tu non voglia sostituirlo con un altro prodotto di terze parti
Dunque, per disattivare il firewall di Windows, premi sul pulsante Start di Windows 10 e apri le impostazioni; una volta aperta la finestra delle impostazioni, recati nella sezione Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Firewall e protezione rete.
A questo punto, dovrebbe comparire un pannello contenente i vari profili di rete che possono essere configurati per il firewall: scegli quello attualmente utilizzato sul tuo computer (puoi identificarlo dalla scritta attivo, su molti PC casalinghi il profilo utilizzato è Rete privata) e, nella schermata successiva, sposta su Disattivato la levetta corrispondente alla voce Windows Defender Firewall, confermando la volontà di procedere rispondendo Sì alla finestra successiva.
Controlla inoltre che la casella accanto alla voce Blocca tutte le connessioni in ingresso, incluse quelle nell’elenco delle app consentite non sia contrassegnata dal segno di spunta, altrimenti rimuovilo tu, in questo modo avrai disattivato il firewall.