Installare GIMP sul PC Windows
Per installare GIMP sul pc possiamo cercarlo sul Microsoft Store di Windows 10 e 11 e poi cliccare su installa e attendere
In alternativa, per installare GIMP tramite setup, dovremo collegarci alla home page del sito di GIMP, quindi cliccare sulla voce Download presente in prima pagina, dopodiché assicurarci che venga riportata la dicitura GIMP for Windows nella parte in alto della nuova schermata visualizzata (in caso contrario, per rimediare, clicchiamo sul collegamento Microsoft Windows che troviamo accanto alla voce Show downloads for) e premiamo il pulsante Download GIMP [versione] directly.
Completato il download di GIMP, se abbiamo scelto la versione .exe avviamo quest’ultima e premiamo il tasto Sì per acconsentire al programma di apportare modifiche al computer, dopodiché clicchiamo sul pulsante OK.
Ora, premiamo sul pulsante Installa per avviare l’installazione in modo automatico, mentre se vogliamo leggere l’accordo di licenza, scegliamo la cartella d’installazione e selezioniamo i componenti da installare, clicca sul pulsante Personalizza. Dopo aver letto l’accordo di licenza, premi sul pulsante Avanti, clicchiamo poi sul pulsante Sfoglia, specifichiamo la cartella nella quale vogliamo installare GIMP e premiamo nuovamente sul pulsante Avanti.
Nella schermata Seleziona componenti, facciamo clic su ogni singolo componente (Traduzioni, Pennelli MyPaint, Simboli di debug ecc.) per visualizzarne la funzione nel campo Descrizione, dopodiché apponiamo il segno di spunta accanto ai componenti che intendiamo installare insieme a GIMP, controllando lo spazio necessario per l’installazione che viene indicato (e che varia a seconda dei componenti aggiunti) in basso. In alternativa all’Installazione personalizzata, possiamo impostare l’Installazione completa per installare tutti i componenti o l’Installazione compatta che installa solo GIMP e le librerie a run-time usate dal software.
Scelta la tipologia di installazione e i componenti, facciamo clic sul pulsante Avanti e, nella schermata Seleziona le associazioni di file, apponiamo il segno di spunta accanto ai file che desideriamo associare e aprire con GIMP e clicchiamo ancora sul pulsante Avanti. Infine, clicchiamo sui pulsanti Avanti e Installa per avviare l’installazione.
Attendiamo, dunque, che il programma venga installato e premiamo sul pulsante Fine per chiudere la finestra e completare il setup.
Per scaricare GIMP sul tuo Mac, colleghiamoci in primo luogo al sito ufficiale del programma e facciamo clic sulla voce Download presente in prima pagina, dopodiché assicuriamoci che venga riportata la dicitura GIMP for macOS nella parte in alto della nuova schermata visualizzata (in caso contrario, per rimediare, clicchiamo sul collegamento macOS che troviamo accanto alla voce Show downloads for) e premiamo il pulsante Download GIMP [versione] directly.
Completato il download di GIMP, apriamo il file .dmg appena scaricato, trasciniamo l’icona del programma nella cartella Applicazioni di macOS e apriamo quest’ultima. Successivamente, facciamo clic destro sull’icona di GIMP e selezioniamo la voce Apri per avviare il programma la prima volta evitando le restrizioni di macOS per le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Riguardo alla possibilità di scaricare e installare GIMP su Ubuntu, è necessario procedere da riga di comando.
Quindi, colleghiamoci al sito Internet di GIMP e clicchiamo sul menu Download situato in alto. Nella nuova pagina mostrata, assicuriamoci che venga riportata la dicitura GIMP for Unix-like systems nella parte in alto della nuova schermata visualizzata (se non è così, selezioniamo il collegamento GNU/Linux che troviamo in corrispondenza della voce Show downloads for).
In seguito, premiamo sul tasto Install GIMP flatpak e attendiamo il download del file org.gimp.GIMP.flatpakref.
Una volta completato il download, apriamo il Terminale, immettiamo il comando flatpak install https://flathub.org/repo/appstream/org.gimp.GIMP.flatpakref seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera, premiamo il tasto Y sulla tastiera, digitiamo la password dell'account utente, premiamo di nuovo il tasto Y per altre due volte e attendiamo il completamento del processo per l’installazione.
Se su Ubuntu non è presente l’utility per la gestione dei pacchetti Flatpak che consente di installare GIMP, provvediamo prima a fare ciò impartendo nel Terminale il comando sudo apt install flatpak.
Dopo aver installato GIMP sul computer, siamo pronti a manipolare foto e creare immagini. Se si è alle prime armi può essere utile consultare il manuale ufficiale del programma presente sul sito di GIMP